DSA a Trento, Rovereto e Milano: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

dislessia – disgrafia – disortografia – discalculia

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: DSA a Trento, Rovereto e Milano

Cerchi esperti in Dislessia a Trento, Rovereto o Milano? Consulenze anche online.

Il Dott. Michele Facci, psicologo e psicoterapeuta, coordina un’equipe composta da psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, neuropsicomotricisti (TNPEE), fisioterapista, psichiatra, neuropsichiatra infantile e nutrizionista, così come previsto da tutti i riferimenti scientifici e normativi in materia di difficoltà e disturbi specifici di apprendimento. Il nostro Studio di Psicologia infatti, fornisce una valutazione neuropsicologica e logopedica completa, valutando gli aspetti psicologici-cognitivi, logopedici e visivi coinvolti nei disturbi di apprendimento. Una valutazione così completa aiuta a formulare diagnosi di DSA molto precise e approfondite, riuscendo a fornire non solo una certificazione, ma anche utili indicazioni alla famiglia e alla scuola.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) includono la dislessia (F81.0/315.02), la disgrafia (F81.8/315.2), la disortografia (F81.1/315.2) e la discalculia (F81.2/315.1).

logo-pat-diagnosi-dsa-studio-facci-trento-rovereto

Il nostro Studio di Psicologia è abilitato alla diagnosi e alla certificazione di studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), a fronte della deliberazione della Giunta provinciale n. 1162 di data 9 luglio 2021. Elenco allegato alla determina 2022-I083-00025 USME Disabilità e Integrazione socio-sanitaria della Provincia Autonoma di Trento.

Scopri il nostro libro sulla Dislessia!

Nelle scuole si parla sempre più spesso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, talvolta lanciando eccessivi allarmismi o, al contrario, sottovalutando situazioni che andrebbero prese in carico.

Cosa sono esattamente i disturbi specifici dell’apprendimento? Quale iter diagnostico è opportuno seguire? È possibile svolgere trattamenti di potenziamento? Che futuro scolastico e professionale può avere un bambino con diagnosi di DSA?

A tutte queste domande, e molte altre, il libro cercherà di dare risposte semplici ed efficaci.
Il testo è ideale per genitori, educatori e insegnanti, ma anche per professionisti che vogliono avere una rapida e chiara panoramica sul tema.

Autori: Dott.ssa Federica Perghem (logopedista), Dott.ssa Paola Santuari (psicologa), Marta Guaraldo (psicomotricista) e Dott.ssa Lara Tait (ottico-optometrista).

Alcuni dati sui DSA in Italia

%

Alunni certificati DSA scuola primaria (as. 2020/2021)

%

Alunni certificati DSA scuola secondaria di primo grado (a.s. 2020/2021)

%

Alunni certificati DSA scuola secondaria di secondo grado (a.s. 2020/2021)

%

Totale alunni certificati DSA a.s. 2020/2021

(fonte:MI – DGSIS – Ufficio di Statistica – Rilevazioni sulle scuole)

Difficoltà o Disturbo dell’Apprendimento?

Molto spesso il problema di insegnanti e genitori è quello di cercare di capire se il proprio bambino ha un rendimento scolastico basso in quanto presenta delle difficoltà transitorie, del tutto superabili, legate magari al contesto o altri fattori ambientali o ai semplici tempi di sviluppo cognitivo, oppure se il bambino ha un vero e proprio disturbo appartenente ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Questa valutazione può essere solo fatta da uno psicologo con adeguati strumenti, tuttavia è bene ricordare che almeno il 20% degli alunni presenta nel primo biennio della scuola primaria normali difficoltà dell’apprendimento:

“È bene precisare che le ricerche in tale ambito rilevano che circa il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria), manifestano difficoltà nelle abilità di base coinvolte dai Disturbi Specifici di Apprendimento. Di questo 20%, tuttavia, solo il tre o quattro per cento presenteranno un DSA.”

Linee Guida Allegate al Decreto MIUR 12 luglio 2011.

Quindi, non è opportuno generare allarmismi eccessivi prima della fine del secondo anno della scuola primaria, allo stesso tempo, è obbligatorio svolgere adeguate valutazioni didattiche nell’ottica di individuare precocemente difficoltà che potrebbero essere compatibili con la presenza di uno dei disturbi specifici dell’apprendimento. Fondamentale è infatti tenere presente che prima si individua una difficoltà, prima si può lavorare per migliorare le prestazioni del bambino e quindi la sua serenità e motivazione: il problema più grande legato alle difficoltà e ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) ha a che fare infatti con la sofferenza del bambino che spesso si sente inadeguato, il possibile “asino” della classe, lasciando spazio all’ansia e alla demotivazione, ma sappiamo invece che se i bambini vengono adeguatamente seguiti, anche in presenza di un disturbo certificato come la dislessia, grazie ad adeguati strumenti compensativi ed esercizi abilitativi/riabilitativi il bambino può svolgere un normale percorso scolastico come chiunque altro. Contattaci per avere la consulenza dei nostri esperti in Dislessia e altri DSA a Trento, DSA a Milano, oppure online!

Richiedi un appuntamento

Per avere un appuntamento in studio con i nostri esperti in DSA a Trento, Rovereto o Milano: psicologi, logopedisti e optometristi sono al tuo servizio. Se vuoi puoi chiedere anche una consulenza online, a distanza, via telefono, Facebook Chat oppure Skype!

Contattaci senza impegno, ti risponderemo prima possibile!

Informativa Privacy

Scrivici su WhatsApp!